Dove la scrittura gialla diventa arte narrativa
Alcuni di noi erano lettori ossessivi di Agatha Christie. Altri passavano le serate con i noir di Simenon. Qualcuno aveva iniziato a scrivere racconti investigativi per cassetti che nessuno avrebbe mai aperto.
Nel 2019, ci siamo riuniti attorno a un tavolo con un'idea semplice: creare uno spazio dove la passione per il giallo potesse trasformarsi in capacità concrete. Non volevamo essere l'ennesima scuola di scrittura generica. Il genere detective ha regole precise, strutture consolidate, meccanismi narrativi che funzionano da decenni.
Abbiamo costruito zelaphorvion partendo da questa consapevolezza. E da allora, aiutiamo chi ama i misteri a raccontarli meglio.
Come lavoriamo con gli scrittori
Non crediamo nelle formule magiche o nei metodi rivoluzionari. Crediamo nel lavoro costante, nell'analisi dei testi che funzionano e nella pratica guidata.
Studio del genere
Partiamo sempre dai classici. Comprendere come Chandler costruisce l'atmosfera o come McBain gestisce i dialoghi non è teoria accademica. È capire quali strumenti hanno funzionato per decenni e perché continuano a farlo oggi.
Pratica strutturata
Ogni lezione include esercizi specifici. Scrivere una scena di interrogatorio. Costruire un alibi solido. Dosare gli indizi nel primo capitolo. Le competenze si sviluppano facendo, non ascoltando.
Feedback concreto
Riceviamo testi ogni settimana. Li leggiamo con attenzione e rispondiamo con indicazioni precise su cosa funziona e cosa no. Nessun giudizio vago, solo osservazioni che aiutano a migliorare la prossima versione.

La nostra storia con il giallo
Quando abbiamo iniziato, l'obiettivo era chiaro: creare percorsi formativi che rispettassero la complessità del genere investigativo. Non bastava insegnare "come scrivere bene". Serviva qualcosa di più specifico.
Abbiamo passato mesi ad analizzare romanzi gialli di diverse epoche. Dai whodunit britannici agli hard-boiled americani, dai polizieschi scandinavi ai noir mediterranei. Volevamo capire cosa rendeva ogni sottogenere unico e quali elementi fossero invece universali.
"Il problema principale degli scrittori alle prime armi è che sottovalutano quanto lavoro ci sia dietro un intreccio apparentemente semplice. Un buon giallo sembra naturale, ma nasconde ore di pianificazione meticolosa."
— Dalle note di progettazione dei nostri corsiNel 2021 abbiamo lanciato il primo corso completo. Sedici settimane di lezioni, esercizi e revisioni. Alcuni partecipanti avevano già pubblicato racconti. Altri non avevano mai finito un manoscritto. Ma tutti condividevano la stessa curiosità per i meccanismi narrativi del genere.
Da allora abbiamo affinato il metodo, aggiunto moduli specialistici e creato una piccola comunità di autori che continuano a confrontarsi anche dopo i corsi. Perché scrivere gialli è un percorso lungo, e avere altri scrittori con cui discutere fa la differenza.
280+ studenti dal 2021
Scrittori emergenti e lettori appassionati che hanno voluto provare a raccontare le proprie storie investigative con strumenti più solidi.
5 corsi specialistici
Dal cozy mystery al thriller psicologico, ogni sottogenere ha le sue regole. I nostri percorsi tematici esplorano queste differenze nel dettaglio.
Materiali sempre disponibili
Tutte le lezioni registrate, gli schemi di struttura e gli esempi analizzati rimangono accessibili anche dopo la fine dei corsi.
Revisioni personalizzate
Ogni partecipante può inviare capitoli o scene per ricevere feedback specifici sulla costruzione del mistero e sul ritmo narrativo.
Chi guida i nostri percorsi
I nostri docenti hanno background diversi ma condividono una conoscenza approfondita del genere investigativo e l'esperienza nell'aiutare altri scrittori a sviluppare le proprie storie.
Luca Trentini
Docente di struttura narrativaHa lavorato per anni come editor specializzato in narrativa di genere. Nei suoi corsi si concentra sull'architettura del plot, sulla distribuzione degli indizi e sulla costruzione di rivelazioni efficaci. Parte sempre dall'analisi di testi pubblicati per mostrare come funzionano i meccanismi narrativi nella pratica.
Filippo Desantis
Docente di caratterizzazioneSi occupa di tutto ciò che riguarda i personaggi: dal detective protagonista ai sospettati, dai testimoni agli antagonisti. Ha pubblicato diversi racconti investigativi su riviste di settore e nei suoi workshop analizza come costruire figure credibili che servano anche la logica del mistero.
Il prossimo passo
I nostri corsi per l'autunno 2026 apriranno le iscrizioni a luglio. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sui programmi o vuoi semplicemente fare qualche domanda sul metodo, puoi scriverci.
Rispondiamo personalmente a ogni messaggio, di solito entro un paio di giorni.
Email: help@zelaphorvion.sbs
Telefono: +39 338 245 0252
Sede: Viale Giuseppe di Vittorio, 25, 71121 Foggia FG