Scrivi Storie che Tengono il Lettore col Fiato Sospeso

Il giallo non perdona la superficialità. Ogni indizio conta, ogni dialogo nasconde qualcosa. Qui impari a costruire trame che funzionano davvero — non ricette preconfezionate, ma metodi testati da chi scrive noir da vent'anni.

Scopri Come Lavoriamo
Scrivania con manoscritti e note investigative per corso scrittura giallo
Dettagli visivi per costruzione narrativa nel genere detective

Costruire una Trama Non è Improvvisazione

Quando apri un romanzo di Chandler o Simenon, quello che leggi è il risultato di ore passate a sistemare incongruenze. L'investigatore trova un indizio al momento giusto? Non è fortuna dello scrittore. È architettura narrativa.

Molti partono con un'idea brillante per un omicidio — e si fermano dopo tre capitoli perché la storia si sfilaccia. Noi partiamo dalla fine. Sembra controintuitivo, ma è l'unico modo per seminare indizi credibili senza trasformare tutto in una caccia al tesoro ridicola.

  • Struttura temporale del giallo: come gestire flashback senza perdere tensione
  • Indizi veri vs indizi falsi: la differenza tra suspense e confusione
  • Il punto di vista: quando l'investigatore sa troppo o troppo poco
  • Dialoghi che rivelano senza spiegare: l'arte del sottotesto
  • Ritmo narrativo: alternare azione e deduzione senza annoiare

Nei nostri corsi dal vivo — che riprendono a giugno 2026 — lavoriamo su manoscritti veri. Niente esercizi astratti. Porti il tuo capitolo, lo smontiamo insieme, lo rimontiamo meglio.

Tre Pilastri per Scrivere Gialli Solidi

Logica Narrativa

Ogni scena deve avere una funzione. Se il detective interroga un testimone, quella conversazione deve spostare l'indagine. Altrimenti è riempitivo. Ti insegniamo a tagliare il superfluo e tenere solo quello che muove la storia.

Personaggi Credibili

Il colpevole non può essere uno sconosciuto che compare all'ultimo capitolo. Il lettore deve averlo incontrato prima, ma senza capire. È un gioco di equilibri: dare informazioni senza regalare la soluzione.

Ambientazione Concreta

Un noir ambientato a Napoli non è uguale a uno ambientato a Milano. La città influenza i personaggi, le loro scelte, il modo in cui parlano. Dettagli che fanno la differenza tra una storia generica e una che resta impressa.

Imparare Scrivendo, Non Solo Leggendo

La teoria serve, ma quello che fa la differenza è mettere le mani su una storia vera e capire dove si inceppa.

Il Nostro Approccio al Laboratorio

Non facciamo lezioni frontali dove uno parla e gli altri prendono appunti. Funzioniamo come una redazione: ognuno porta il suo materiale, lo condivide, riceve feedback diretti. A volte brutali, ma sempre utili.

Chi ha frequentato i nostri laboratori nel 2024 ha imparato soprattutto una cosa: riscrivere non è un fallimento. È il mestiere. Il primo draft è sempre un disastro — anche per gli autori pubblicati. La differenza sta nel saperlo sistemare.

  • Analisi collettiva di scene problematiche
  • Esercizi di riscrittura guidata
  • Confronto tra approcci narrativi diversi
  • Sessioni dedicate alla revisione strutturale

I prossimi cicli partono a luglio 2026. Gruppi piccoli, massimo dodici persone, per avere tempo di lavorare davvero su ogni testo.

Laboratorio scrittura creativa genere giallo e noir

Ho riscritto il mio manoscritto tre volte dopo il primo incontro. Non perché fosse sbagliato tutto, ma perché finalmente avevo capito dove stava il problema: la mia detective sapeva troppo, troppo presto. Ora la storia funziona.

Ritratto allieva corso scrittura giallo

Livia Tassoni

Partecipante Laboratorio Autunno 2024