Costruire una Trama Non è Improvvisazione
Quando apri un romanzo di Chandler o Simenon, quello che leggi è il risultato di ore passate a sistemare incongruenze. L'investigatore trova un indizio al momento giusto? Non è fortuna dello scrittore. È architettura narrativa.
Molti partono con un'idea brillante per un omicidio — e si fermano dopo tre capitoli perché la storia si sfilaccia. Noi partiamo dalla fine. Sembra controintuitivo, ma è l'unico modo per seminare indizi credibili senza trasformare tutto in una caccia al tesoro ridicola.
- Struttura temporale del giallo: come gestire flashback senza perdere tensione
- Indizi veri vs indizi falsi: la differenza tra suspense e confusione
- Il punto di vista: quando l'investigatore sa troppo o troppo poco
- Dialoghi che rivelano senza spiegare: l'arte del sottotesto
- Ritmo narrativo: alternare azione e deduzione senza annoiare
Nei nostri corsi dal vivo — che riprendono a giugno 2026 — lavoriamo su manoscritti veri. Niente esercizi astratti. Porti il tuo capitolo, lo smontiamo insieme, lo rimontiamo meglio.